I piccoli lecce, conosciuti scientificamente come Lichia amia, sono pesci predatori appartenenti alla famiglia Carangidae. Sono apprezzati sia per la pesca sportiva che per il loro valore gastronomico.
Distribuzione e Habitat: Si trovano in acque temperate e tropicali di tutto il mondo, compresi il Mar Mediterraneo, l'Oceano Atlantico orientale e occidentale, e l'Oceano Indiano. Prediligono le acque costiere, le foci dei fiumi e le lagune, spesso in prossimità di strutture artificiali come porti e moli. La loro distribuzione è influenzata da fattori come la temperatura%20dell'acqua e la disponibilità di prede.
Caratteristiche Fisiche: Hanno un corpo allungato e compresso lateralmente, con una colorazione argentea che diventa più scura sul dorso. Possono raggiungere dimensioni considerevoli, superando il metro di lunghezza e i 20 kg di peso. La loro forma%20idrodinamica li rende eccellenti nuotatori.
Alimentazione: Sono predatori voraci, che si nutrono principalmente di altri pesci più piccoli, come sardine, alici e sugarelli. La loro dieta varia in base alla disponibilità di prede%20locali.
Comportamento: Sono pesci gregari, che formano banchi soprattutto durante la fase giovanile. Gli esemplari adulti tendono ad essere più solitari. Sono noti per la loro aggressività%20nella%20caccia e la loro velocità.
Pesca: Sono una preda ambita per la pesca sportiva, sia da riva che dalla barca. Vengono pescati con diverse tecniche, tra cui lo spinning, il traino e la pesca a fondo. Le esche artificiali più efficaci sono i minnows e i cucchiaini. La loro carne%20bianca%20e%20saporita è molto apprezzata in cucina.